Vai al contenuto
27 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Homo digitalis digitalis

Perché come da 2,5 milioni di anni, anche gli strumenti digitali cambiano l'uomo per sempre ma questa volta a "velocità di fuga".

– di Guiomar Parada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 5G
    • 6G
    • account
    • Advertising
    • AI
    • App
    • AR
    • Artificial Intelligence
    • Automation
    • Automazione
    • Aviazione
    • Banche
    • Banda Larga
    • Banks
    • Best practices
    • Big data
    • Blockchain
    • Brevetti
    • Business Models
    • Calcio
    • Carriers
    • CE
    • China
    • Cina
    • Codice etico
    • Commerce
    • Commercio
    • Commissione Europea
    • Complessità
    • Complexity
    • Computer vision
    • Confcommercio
    • Consumatori
    • Consumers
    • Consumo
    • Covid
    • Creatività
    • Creativity
    • Credito
    • Cyber crimine
    • Cybersecurity
    • Data
    • Data Analysis
    • Data-analytics
    • Demografia
    • Demographics
    • DG Connect
    • Digitalization
    • Digitalizzazione
    • Digitazation
    • Disastri naturali
    • Drones
    • Droni
    • e Government
    • Ebook
    • EC
    • eCommerce
    • editore
    • editori
    • eGovernment
    • Elezioni
    • Enterprises
    • Epidemiologia
    • Etica
    • EU
    • Europa
    • European Commission
    • Fabbriche
    • Factory
    • FANG
    • finanza
    • Finanza & Fintech
    • Fintech
    • Formazione
    • GDPR
    • Gen Z
    • Geopolitica
    • Gig economy
    • Government
    • Governo
    • Hacking
    • Health
    • High-tech
    • Identità digitale
    • IIoT
    • Imprese
    • Industria
    • Industria 4.0
    • Industrial
    • Industry
    • Industry 4.0
    • Infrastructure
    • Infrastructures
    • Infrastrutture
    • Innovation
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • Internet
    • Internet companies
    • Investimenti
    • Investments
    • IoT
    • Joint venture
    • Lavoro
    • Libera espressione
    • Loans
    • Logistica
    • Logistics
    • Machine learning
    • Magazzini
    • Makers
    • Manifattura
    • Manufacturing
    • Medicina
    • Medicine
    • Millennial
    • Millennials
    • Modelli di business
    • Networks
    • Occupazione
    • Operatori
    • Operators
    • pa
    • Patents
    • Piattaforme
    • Platforms
    • Previsioni
    • Privacy
    • Private sector
    • Privato
    • Pubblico
    • Public sector
    • Quantum Computing
    • RA
    • Regolamentazione
    • Regulation
    • Research
    • Retail
    • Reti
    • Reti 5G
    • Reti neurali
    • Ricerca
    • Rischio sistemico
    • Robot
    • Robots
    • Salute
    • Security
    • Senza categoria
    • Shadow Banking System
    • Sicurezza
    • Silicon Valley
    • Sistema bancario ombra
    • Sistemi complessi
    • Skills
    • Smart cities
    • Social Media
    • Sostenibilità
    • Sostenibiltà
    • Sport
    • Stakeholder
    • Startup
    • Statistiche
    • Sustainability
    • Tecgnology
    • Technology
    • Tecnologia
    • Telcos
    • Telecommunications
    • Telecomunicazioni
    • Training
    • Trasnport
    • Trasporto
    • Trolls
    • Ue
    • Università
    • University
    • Vendita al dettaglio
    • Virus
    • Wall Street
    • Welfare
    • Wireless
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
Sunrise Svizzera

Osservatorio 5G ▹In Svizzera il 5G è realtà: con l’Oppo Reno come smartphone, Internet box per chi non ha fibra e una forte spinta alla aziende

  • 18 Aprile 2019
  • Guiomar Parada
  • 5G, Brevetti, Cina, Consumatori, Consumo, Digitalizzazione, Geopolitica, Governo, Imprese, Industria, Infrastructure, Innovazione, Internet, Investimenti, IoT, Modelli di business, Networks, Occupazione, Operatori, Regolamentazione, Reti, Reti 5G, Ricerca, Salute, Tecnologia, Telecomunicazioni, Università, Wireless

La rete 5G in Svizzera è attiva: due operatori, Sunrise e Swisscom, hanno appena “premuto il bottone”. Sunrise è stato il primo operatore in Svizzera e in Europa a lanciare una rete 5G all’inizio di aprile. Il criterio: servire le aziende e c chi non dispone della fibra a casa. Swisscom l’ha accesa due giorni fa e la offre alle aziende che vogliono digitalizzarsi e ai consumatori, con un lancio a sorpresa: il primo smartphone commerciale 5G da un produttore cinese sconosciuto in Europa, Oppo.

La rete nel Paese cresce di settimana in settimana includendo le zone di interesse turistico e le comunità piccole.

Sunrise copre già 150 città e comunità. PC, laptop, tablet e smartphone si connettono a casa o in ufficio alla rete 5G Sunrise tramite un Internet Box con wifi, con una velocità per ora di varie centinaia di Mbps. Con l’espansione della rete e la maggiore larghezza di banda, andranno verso l’1 Gbps. Per alcuni primi clienti Sunrise scelti, la nuova rete è gratuita come offerta introduttiva.

Swisscom, il cui partner storico Ericsson ha realizzato l’infrastruttura hardware e software, copre dalla mezzanotte del 17 aprile 54 città e comunità e mira a coprire l’intera nazione al 90% entro la fine dell’anno.

La nuova rete per le zone servite male dalla fibra: Swisscom da a famiglie e pmi il 5G Booster per un internet “aereo” veloce.

Da Sunrise, il cui motto è “Fibra via aria” con il l’Internet Box, dicono: “Siamo partiti nell’estate 2018 con le prime antenne 5G, un anno più tardi abbiamo la rete più vasta. E non è un caso che molte delle località coperte non siano centri urbani grandi. Ci stiamo concentrando innanzitutto per servire con internet ultraveloce 5G chi non ha accesso a casa o nell’impresa alla fibra”.

Quanto all’inquinamento elettromagnetico e i rischi per la salute, un tema che richiede un articolo a parte, e le  frequenze, pochi paesi hanno valori limiti rigidi come quelli svizzeri, che risalgono al 1999. Il 5G in Svizzera per ora usa frequenze simili a quelle del 3G e del 4G, ma governo e legislatori ne discuteranno pare tra poco

Diversamente che in altri paesi – e sulla questione la polemica ferve in particolare negli Stati Uniti – non si utilizzeranno le onde millimetriche ma altre frequenze finora destinate a radio o tv.

Oppo Reno 5G

Oppo Reno 5G

E, a sorpresa, ecco lo smartphone Reno 5G della Oppo. Costa attorno agli 880 euro e ha una caratteristica particolare: una fotocamera a caricamento veloce da 48 megapixel, che oltre a permettere la fotografia notturna, dispone di uno zoom ibrido 10x che si stacca dal corpo dello smartphone. Le zoomate pare si avvicinino a quelle di una telecamera vera e propria.

Il processore, disponibile nelle versioni 8 o 256 GB, è il più veloce del mercato Android, lo Snapdragon 855 di Qualcomm. A maggio ci sarà in commercio anche un LG, a luglio un Samsung e nel terzo trimestre uno Huawei.

Nonostante abbia un elevato costo del lavoro, la Svizzera finora ha mantenuto vivaci le sue attività produttive adottando presto le nuove tecnologie. È il caso della digitalizzazione di cui il 5G è un sistema operativo chiave.

Per le aziende questa è una possibilità concreta di digitalizzare l’intera catena dei processi in pochissimo tempo, spiegano a Ericsson che permette a Swisscom di offrire alle azienda la 5G Campus Solution.

La rete appena accesa vuol dire per le aziende poter esplorare e realizzare concretamente le maggiori potenzialità dell’Internet of Things (IoT) e l’Industria 4.0. Vuol dire per i ricercatori universitarie e laboratori aziendali poter dispiegare tutta la loro creatività e tradurla in casi d’uso reali su cui misurare efficientamento e produttività.

“Questo non avrà rilevanza solo per la Svizzera, ma sarà anche stimolante per le persone che entreranno nel mondo digitale, sia che vivano in città, in campagna o in montagna”. Urs Schaeppi, l’ad di Swisscom, afferma: “Stiamo gettando le basi per nuove applicazioni e innovativi modelli di business”.

Per fare funzionare la sua rete 5G in tutta la Svizzera entro la fine del 2019 coprendo la popolazione nazionale quasi per il 90%, Swisscom utilizza lo Spectrum Sharing di Ericsson. Via software, lo spettro in è condiviso dinamicamente tra le frequenze 4G e 5G in base alla domanda di traffico, grazie alle soluzioni radio 4G di Ericsson che sono 5G-ready. Costruendo sul 4G, si potrà coprire rapidamente col 5G tutta la nazione.

“È un’occasione davvero importante anche per l’Europa”, dice Arun Bansal, presidente di Ericsson e Europa e Latam, “il 5G è ora commercialmente disponibile, e questo rafforza l’intero ecosistema 5G”.

Da una parte, la Svizzera consente così l’ingresso sul mercato di più device 5G per i consumatori, dall’altra, dà alla sua industria e ai suoi servizi di tutti i settori la possibilità di “passare di livello”.

È così che un paese acquisiscea un vantaggio competitivo.

 

Tags:
  • 3g
  • 4g
  • 5g
  • 5g booster
  • 5g campus solution
  • 5g-ready
  • Android
  • Applicazioni
  • Arun bansal
  • Aziende
  • Consumatori
  • Digitalizzazione
  • Efficientamento
  • Ericsson
  • Frequenze
  • Gb
  • Gbps
  • Hardware
  • Huawei
  • Industria 4.0
  • Infrastruttura
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Internet box
  • Internet of things
  • Internet ultraveloce
  • Iot
  • Laboratori
  • Laptop
  • Larghezza di banda
  • Lg
  • Mbps
  • Modelli di business
  • Onde millimetriche
  • Operatori
  • Oppo
  • Oppo reno 5g
  • Pc
  • Processore
  • Produttività
  • Qualcomm
  • Radio
  • Rete
  • Ricercatori
  • Router 5g
  • Salt
  • Samsung
  • Smartphone
  • Snapdragon 855
  • Software
  • Spectrum sharing
  • Sunrise
  • Svizzera
  • Swisscom
  • Tablet
  • Traffico
  • Università
  • Urs schaeppi
  • Vantaggio competitivo
  • Wifi
  • Zoom ibrido 10x
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 16 Marzo 2023, 7:36

    Industria 4.0 – La Manifattura Intelligente in Italia e nel mondo: gli obiettivi qualità e competitività trainano l’adozione di tecnologia

    • 23 Febbraio 2023, 11:29

    5G Obs—From Qualcomm, Verizon, Rockwell Automation and Ericsson: EtherNet/IP Is Ready For Industrial Private 5G

    • 21 Febbraio 2023, 12:01

    Osservatorio 5G – Reti private 5G per l'industria: sono pronte dicono Qualcomm, Verizon, Rockwell Automation ed Ericsson

Segui anche su
  • Facebook
    Guiomar Parada

  • Twitter
    @GuiomarParada

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] in genere 5-6 volte più veloce del 4G, e con il nuovo spettro 5G disp...

  • […] Based on this conversation, Guiomar Parada published an article in Ita...

  • […] [13] Parada G., “Homo digitalis digitalis”, Nova, 2019: https://gu...

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

  • Caption
    Econopoly

    - di

Ultimi tweet

@GuiomarParada

guiomar parada@GuiomarParada·
31 Mag 2021

Cybersicurezza – Tra Sparta e Atene il fronte aperto delle aziende: l’opinione di Domenico Raguseo di Exprivia. https://guiomarparada.nova100.ilsole24ore.com/2021/05/29/cybersicurezza-aziende-exprivia/

Reply on Twitter 1399377979684306951Retweet on Twitter 1399377979684306951Like on Twitter 1399377979684306951
guiomar parada@GuiomarParada·
22 Lug 2020

Privacy: un Davide ha vinto contro un Golia lasciando le imprese nel guado e nell’opacità della deglobalizzazione del commercio e della cultura – La voce delle pmi tedesche. https://guiomarparada.nova100.ilsole24ore.com/2020/07/22/privacy-gdpr-imprese-pmi-scudo/

Reply on Twitter 1285921364361306113Retweet on Twitter 1285921364361306113Like on Twitter 1285921364361306113
guiomar parada@GuiomarParada·
22 Apr 2020

Ancora Covid Crisi Strumenti 3: l’IoT esplode, l’alto costo di rimandare l’IoT, la rete delle pmi, l’accelerazione digitale da Maker Faire Roma per far ripartire l’Italia e biciclette IoT. https://guiomarparada.nova100.ilsole24ore.com/2020/04/22/industria-4-0-covid-crisi-strumenti-3-liot-esplode-lalto-costo-di-rimandare-liot-la-rete-delle-pmi-laccelerazione-digitale-da-maker-fair-roma-per-far-ripartir/

Reply on Twitter 1252972054493696000Retweet on Twitter 1252972054493696000Like on Twitter 12529720544936960001

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.