Vai al contenuto
16 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Homo digitalis digitalis

Perché come da 2,5 milioni di anni, anche gli strumenti digitali cambiano l'uomo per sempre ma questa volta a "velocità di fuga".

– di Guiomar Parada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 5G
    • 6G
    • account
    • Advertising
    • AI
    • App
    • AR
    • Artificial Intelligence
    • Automation
    • Automazione
    • Aviazione
    • Banche
    • Banks
    • Best practices
    • Big data
    • Blockchain
    • Brevetti
    • Business Models
    • Calcio
    • Carriers
    • CE
    • China
    • Cina
    • Codice etico
    • Commerce
    • Commercio
    • Commissione Europea
    • Complessità
    • Complexity
    • Computer vision
    • Confcommercio
    • Consumatori
    • Consumers
    • Consumo
    • Covid
    • Creatività
    • Creativity
    • Credito
    • Cyber crimine
    • Data
    • Data-analytics
    • Demografia
    • Demographics
    • DG Connect
    • Digitalization
    • Digitalizzazione
    • Digitazation
    • Drones
    • Droni
    • e Government
    • Ebook
    • EC
    • eCommerce
    • editore
    • editori
    • eGovernment
    • Elezioni
    • Enterprises
    • Epidemiologia
    • Etica
    • EU
    • European Commission
    • Fabbriche
    • Factory
    • FANG
    • finanza
    • Finanza & Fintech
    • Fintech
    • Formazione
    • GDPR
    • Gen Z
    • Geopolitica
    • Gig economy
    • Government
    • Governo
    • Hacking
    • Health
    • High-tech
    • Identità digitale
    • IIoT
    • Imprese
    • Industria
    • Industria 4.0
    • Industrial
    • Industry
    • Industry 4.0
    • Infrastructure
    • Infrastructures
    • Infrastrutture
    • Innovation
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • Internet
    • Internet companies
    • Investimenti
    • Investments
    • IoT
    • Joint venture
    • Lavoro
    • Libera espressione
    • Loans
    • Logistica
    • Logistics
    • Machine learning
    • Magazzini
    • Makers
    • Manifattura
    • Manufacturing
    • Medicina
    • Medicine
    • Millennial
    • Millennials
    • Modelli di business
    • Networks
    • Occupazione
    • Operatori
    • Operators
    • pa
    • Patents
    • Piattaforme
    • Platforms
    • Previsioni
    • Privacy
    • Private sector
    • Privato
    • Pubblico
    • Public sector
    • Quantum Computing
    • RA
    • Regolamentazione
    • Regulation
    • Research
    • Retail
    • Reti
    • Reti 5G
    • Reti neurali
    • Ricerca
    • Rischio sistemico
    • Robot
    • Robots
    • Salute
    • Security
    • Senza categoria
    • Shadow Banking System
    • Sicurezza
    • Silicon Valley
    • Sistema bancario ombra
    • Sistemi complessi
    • Skills
    • Smart cities
    • Social Media
    • Sostenibiltà
    • Sport
    • Stakeholder
    • Startup
    • Statistiche
    • Sustainability
    • Tecgnology
    • Technology
    • Tecnologia
    • Telcos
    • Telecommunications
    • Telecomunicazioni
    • Training
    • Trasnport
    • Trasporto
    • Trolls
    • Ue
    • Università
    • University
    • Vendita al dettaglio
    • Virus
    • Wall Street
    • Welfare
    • Wireless
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Osservatorio 5G – Le reti private 5G: sempre di più nei progetti delle aziende dell’industria

    • 19 Febbraio 2022
    • Guiomar Parada
    • 5G, AI, App, AR, Artificial Intelligence, Automazione, Aviazione, Big data, Consumatori, Data, Data-analytics, Droni, Fabbriche, IIoT, Imprese, Industria, Industria 4.0, Infrastrutture, Intelligenza artificiale, Internet, Investimenti, IoT, Logistica, Machine learning, Magazzini, Manifattura, Operatori, Privacy, Reti, Reti 5G, Robot, Sicurezza, Tecnologia, Telcos, Telecomunicazioni, Trasporto, Università, Wireless

    Una rete privata è una rete cellulare che una attività od organizzazione installa e gestisce in un'area delimitata. Stanno sorgendo in vari paesi del mondo sotto la spinta di una combinazione di tecnologie...

  • Osservatorio 5G – Interferenze 5G-aviazione: una lezione da manuale su un rapporto fallimentare tra tecnologie che evolvono, pubblico e privato

    • 8 Febbraio 2022
    • Guiomar Parada
    • 5G, Aviazione, Governo, Innovazione, Logistica, Operatori, Privato, Pubblico, Regolamentazione, Reti 5G, Tecnologia, Telcos, Telecomunicazioni, Wireless

    Il problema è molto serio se a rischio è la sicurezza degli aerei che decollano e atterrano negli aeroporti degli Stati Uniti. Da dicembre, la Faa (Amministrazione federale per l'aviazione statunitense)...

  • guiomar parada@GuiomarParada·
    31 Mag

    Cybersicurezza – Tra Sparta e Atene il fronte aperto delle aziende: l’opinione di Domenico Raguseo di Exprivia. https://guiomarparada.nova100.ilsole24ore.com/2021/05/29/cybersicurezza-aziende-exprivia/

    Reply on Twitter 1399377979684306951Retweet on Twitter 1399377979684306951Like on Twitter 1399377979684306951
  • Industria 4.0 – Trend 22: contro ‘Cybercrime as a Service’ certificazioni e standard da Tüv. Il caso Rockwell Automation

    • 19 Dicembre 2021
    • Guiomar Parada
    • AI, Automation, Automazione, Cyber crimine, Data, Fabbriche, Formazione, Hacking, IIoT, Industria, Industria 4.0, Industrial, Industry, IoT, Machine learning, Manufacturing

    "Il crimine informatico si è evoluto in servizio. Gli attacchi ransomware nel 2021, tra cui Kaseya, SolarWinds e Colonial Pipeline, hanno reso evidente, se neccessario, l'importanza di integrare la cybersecurity...

  • Blockchain ed Nfc contro il mercato miliardario della contraffazione – Il caso Authena-Masque Milano

    • 20 Ottobre 2021
    • Guiomar Parada
    • Blockchain, Sicurezza, Tecnologia

      La vulnerabilità delle catene del valore globali, dalle componenti al consumatore, è una delle lezioni imparate a caro prezzo nell'ultimo paio d'anni. Parallelamente va a gonfie vele il mercato...

  • The Quantum Supremacy – La sfida vinta da Enel e Data Reply raccontata dai protagonisti

    • 23 Giugno 2021
    • Guiomar Parada
    • 5G, AI, App, Artificial Intelligence, Complessità, Data, finanza, Industria, Infrastrutture, Intelligenza artificiale, Investimenti, Logistica, Machine learning, Manifattura, Quantum Computing, Sustainability

    Se 2 qubit in uno dei tre stati del quantum computing si rappresentano con 512 bit, 280 richiedono più di tutti gli atomi dell'universo noto. La  potenza del Quantum Computing ora serve anche l’industria...

  • MWC 2021 – Spotlight on 5G, edge, cloud, AI and full virtualization converging on the Connected Industry… this page’s topics

    • 18 Giugno 2021
    • Guiomar Parada
    • 5G, AI, Artificial Intelligence, Automation, Carriers, Covid, Data, Digitalization, IIoT, Industrial, Industry, Internet, IoT, Logistics, Manufacturing, Networks, Operators, Platforms, Research, Sustainability, Telcos, Telecommunications, Wireless

    The MWC 2021 agenda’s main trends are the very ones on which this webpage focuses. Beginning a few years back they were about to profoundly change the way we produce goods and services, although some...

  • 5G Obs – Open RAN and 5G Open RAN: A Powerful Tool to Bridge the Digital Divide: see Afghanistan and other emerging markets

    • 17 Giugno 2021
    • Guiomar Parada
    • 5G, AI, Artificial Intelligence, Automation, Carriers, China, Covid, Government, Infrastructure, Innovation, Internet, Investments, IoT, Operators, Platforms, Research, Reti 5G, Technology, Telcos, Telecommunications, Wireless

    Not connected to the internet is about 47% of the global population. Around 3.6 billion people cannot communicate and access information like the rest of us does, because of lack of coverage or means to...

  • Osservatorio 5G – Edge computing + 5G fanno la differenza per l’industria e le reti private – da Stl Partners al 5G Briefing

    • 7 Giugno 2021
    • Guiomar Parada
    • 5G, App, AR, Automazione, Business Models, Consumatori, Data, Digitalizzazione, Fabbriche, Industria, Industria 4.0, Infrastrutture, Logistica, Magazzini, Manifattura, Modelli di business, Operatori, RA, Regolamentazione, Reti, Reti 5G, Tecnologia, Telcos, Telecomunicazioni, Trasporto, Wireless

    La capacità di elaborazione in dispositivi che stanno più vicini all'utente finale o a dove si generano i dati rende più efficiente la gestione del data di una impresa industriale. Riducendo la distanza...

  • guiomar parada@GuiomarParada·
    31 Mag

    Cybersicurezza – Tra Sparta e Atene il fronte aperto delle aziende: l’opinione di Domenico Raguseo di Exprivia. https://guiomarparada.nova100.ilsole24ore.com/2021/05/29/cybersicurezza-aziende-exprivia/

    Reply on Twitter 1399377979684306951Retweet on Twitter 1399377979684306951Like on Twitter 1399377979684306951
    guiomar parada@GuiomarParada·
    22 Lug 2020

    Privacy: un Davide ha vinto contro un Golia lasciando le imprese nel guado e nell’opacità della deglobalizzazione del commercio e della cultura – La voce delle pmi tedesche. https://guiomarparada.nova100.ilsole24ore.com/2020/07/22/privacy-gdpr-imprese-pmi-scudo/

    Reply on Twitter 1285921364361306113Retweet on Twitter 1285921364361306113Like on Twitter 1285921364361306113
  • Cybersicurezza – Tra Sparta e Atene il fronte aperto delle aziende: l’opinione di Domenico Raguseo di Exprivia

    • 29 Maggio 2021
    • Guiomar Parada
    • App, Best practices, Big data, Consumatori, Cyber crimine, Digitalizzazione, Fabbriche, Governo, IIoT, Imprese, Industria, Industria 4.0, Infrastrutture, Innovazione, Internet, Investimenti, IoT, Manifattura, Piattaforme, Privato, Pubblico, Regolamentazione, Reti, Salute, Security, Sicurezza, Virus

    “La più grande campagna di spionaggio dei tempi recenti “, ha detto dell’attacco SolarWinds Thomas Rid, professore di Studi strategici alla Johns Hopkins. Istallando una backdoor nel sistema SolarWinds,...

  • Industria 4.0 – I quattro ecosistemi industriali per la digitalizzazione e l’inclusione in catene del valore globali

    • 12 Maggio 2021
    • Guiomar Parada
    • AI, App, AR, Automazione, Big data, Data, Data-analytics, Digitalizzazione, Fabbriche, Formazione, IIoT, Imprese, Industria, Industria 4.0, Innovazione, Investimenti, IoT, Manifattura, Networks, Reti, Ricerca, Tecnologia, Università

    Sono quattro gli ecosistemi della manifattura cui le aziende aderiscono per restare competitive, avanzate nella tecnologia e per crescere, anche attingendo all’innovazione di altri settori. Il report...

  • Industria 4.0 – La biforcazione tra imprese digitali e non: si amplifica per le pmi, ma gli ecosistemi aiutano la digitalizzazione

    • 4 Maggio 2021
    • Guiomar Parada
    • AI, App, AR, Automazione, Big data, Complessità, Consumatori, Data, Data-analytics, Digitalizzazione, Fabbriche, Formazione, IIoT, Imprese, Industria, Industria 4.0, Innovazione, Investimenti, IoT, Manifattura, Networks, Reti, Ricerca, Tecnologia, Università

    Le catene del valore lineari  con mercati e di nuove tecnologie che cambiano e si adottano a un ritmo regolare sono il mondo di ieri, da prima della pandemia, da prima che la linearità mostrasse tutta...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.