ROKLive EMEA, l’evento di punta di Rockwell Automation per questa regione, si terrà a Roma dal 16 al 19 giugno per dare alla manifattura strumenti innovativi per preparare le aziende per il futuro.
“ROKLive EMEA è pensato per fornire aggiornamenti, conoscenze e approfondimenti essenziali ai produttori di macchinari originali (Oem) e ai clienti lungo l’intera catena del valore per vincere in un panorama industriale altamente digitalizzato”, dice Jan Van Den Bossche, vicepresidente regionale di tecnologia e specializzazione settoriale di Rockwell Automation.
Chi ha avuto l’opportunità di partecipare agli appuntamenti di Rockwell, sa bene quanto essi altamente formativi, anche nello specifico tecnico e dei singoli casi d’uso, oltre che quanto a novità e trend. A Roma ci saranno o

ltre 155 sessioni, che includono demo dal vivo, laboratori pratici, casi d’uso dei clienti e presentazioni e discussioni tecniche interattive suddivise in cinque percorsi principali:
architetture integrate dell’automazione e di interi plant; macchinari intelligenti; processi ed energia; logistica della produzione; e operazioni digitali connesse e sicure da più di 100 presentatori.
I visitatori possono iscriversi a programmi specifici incentrati su questi percorsi, oppure creare dei propri percorsi personalizzati.
Un elemento chiave dell’evento sarà la Connection Zone: una opportunità per i visitatore di di interagire con gli specialisti di settore e delle varie tecnologie sia
di Rockwell Automation, sia delle aziende della sua rete di partner, oltre che con i colleghi dei settore d’interesse.
Parallelamente al programma principale si svolgeranno quattro eventi concomitanti:
• Digital Engineering Summit
• PharmaSuite User Group
• Leadership Summit
• Domain Experts Solutions Summit
Nel caso degli Oem, i produttori di macchinari originali, sono nel processo di reinventarsi quanto a modello di business, “e questo passa da come raccolgono I dati da sensori e plc, da come gestiscono una consistente quantità di sensori”, ci ha detto Van Den Bossche in un precedente incontro, “per poi individuare nuovi modelli oltre a quello di fornire la manutenzione predittiva, quali il diventare fornitori di soluzioni o o di nuove idee per servizi innovativi che fanno fare salti di qualità alla catena del valore dei prodotti”.
Mirare a strumenti per il cosiddetto percorso digitale o avanzare a una architettura per lo sfruttamento ottimale dei dati? Partire in piccolo con soluzioni software o applicare le soluzioni software che digitalizzano interi settori della produzione?
Le domande sono tante quanti I produttori, e l’evento ROKLive è una ottima opportunità per trovare risposte.
È ora possibile registrarsi per partecipare a ROKLive EMEA.
PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile
Tra le tante novità, per la Farmaceutica l’azienda leader di automazione industriale e trasformazione digitale, ha appena lanciato una nuova versione del suo Mes (Manufacturing Execution System) disegnata per le molto specifiche esigenze di contesti produttivi rigidamente regolamentati come lo sono il farmaceutico e il biofarmaceutico. FactoryTalk® PharmaSuite® 12.00 aiuta le aziende a semplificare la gestione del sistema, ad accelerare ed efficientare le implementazioni per un incremento della produzione.
BioPhorum ha rilevato che le soluzioni MES attuali che ad accelerare i processi garantendo la conformità sono spesso percepite come costose, lente da implementare e prive della flessibilità necessaria. PharmaSuite 12.00 mira a superare queste criticità con una piattaforma semplificata, configurabile e progettata per supportare l’evoluzione di una produzione regolamentata come quella del settore scienze della vita.
L’ultima versione introduce un’architettura modulare e nuove funzionalità disegnate per il cloud, e miglioramenti per adempiere ai rigorosi standard di conformità e integrità dei dati richiesti nella sicurezza informatica di questo settore.
“Grazie alla flessibilità di implementazione su cloud, on-premise o in modalità ibrida, i produttori possono aumentare la capacità operativa in tempi più brevi, semplificare la fase di rollout a livello globale e ridurre tempi e costi di validazione”, dice Martin Petrick, business manager MES di Rockwell Automation.
Tra le nuove funzionalità di FactoryTalk PharmaSuite 12.00 ci sono:
• Per l’ambiente cloud prevede l’utilizzo dei container Linux in ambiente Kubernetes per una configurazione e e manutenzione più veloci e affidabili;
• Un nuovo strumento di configurazione (Micka) che automatizza le fasi di installazione e validazione e riduce quindi il lavoro manuale negli ambienti;
• Una progettazione modulare con l’utilizzo di componenti containerizzati per semplificare la scalabilità tra i siti e standardizzare le installazioni dei sistemi;
• Il monitoraggio integrato con strumenti centralizzati che aiutano a rilevare tempestivamente i problemi e a velocizzare la risoluzione dei guasti;
• Cybersicurezza avanzata sviluppata con metodologie sicure e certificate per gli alti standard del settore;
• Aggiornamenti semplificati grazie a un nuovo meccanismo che aiuta a mantenere i sistemi aggiornati con le ultime funzionalità e con gli aggiornamenti di sicurezza.