Vai al contenuto
23 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Homo digitalis digitalis

Perché come da 2,5 milioni di anni, anche gli strumenti digitali cambiano l'uomo per sempre ma questa volta a "velocità di fuga".

– di Guiomar Parada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 5G
    • 6G
    • account
    • Advertising
    • AI
    • App
    • AR
    • Artificial Intelligence
    • Automation
    • Automazione
    • Aviazione
    • Banche
    • Banda Larga
    • Banks
    • Best practices
    • Big data
    • Blockchain
    • Brevetti
    • Business Models
    • Calcio
    • Carriers
    • CE
    • China
    • Cina
    • Codice etico
    • Commerce
    • Commercio
    • Commissione Europea
    • Complessità
    • Complexity
    • Computer vision
    • Confcommercio
    • Consumatori
    • Consumers
    • Consumo
    • Covid
    • Creatività
    • Creativity
    • Credito
    • Cyber crimine
    • Cybersecurity
    • Data
    • Data Analysis
    • Data-analytics
    • Demografia
    • Demographics
    • DG Connect
    • Digitalization
    • Digitalizzazione
    • Digitazation
    • Disastri naturali
    • Drones
    • Droni
    • e Government
    • Ebook
    • EC
    • eCommerce
    • editore
    • editori
    • eGovernment
    • Elezioni
    • Enterprises
    • Epidemiologia
    • Etica
    • EU
    • Europa
    • European Commission
    • Fabbriche
    • Factory
    • FANG
    • finanza
    • Finanza & Fintech
    • Fintech
    • Formazione
    • GDPR
    • Gen Z
    • Geopolitica
    • Gig economy
    • Government
    • Governo
    • Hacking
    • Health
    • High-tech
    • Identità digitale
    • IIoT
    • Imprese
    • Industria
    • Industria 4.0
    • Industrial
    • Industry
    • Industry 4.0
    • Infrastructure
    • Infrastructures
    • Infrastrutture
    • Innovation
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • Internet
    • Internet companies
    • Investimenti
    • Investments
    • IoT
    • Joint venture
    • Lavoro
    • Libera espressione
    • Loans
    • Logistica
    • Logistics
    • Machine learning
    • Magazzini
    • Makers
    • Manifattura
    • Manufacturing
    • Medicina
    • Medicine
    • Millennial
    • Millennials
    • Modelli di business
    • Networks
    • Occupazione
    • Operatori
    • Operators
    • pa
    • Patents
    • Piattaforme
    • Platforms
    • Previsioni
    • Privacy
    • Private sector
    • Privato
    • Pubblico
    • Public sector
    • Quantum Computing
    • RA
    • Regolamentazione
    • Regulation
    • Research
    • Retail
    • Reti
    • Reti 5G
    • Reti neurali
    • Ricerca
    • Rischio sistemico
    • Robot
    • Robots
    • Salute
    • Security
    • Senza categoria
    • Shadow Banking System
    • Sicurezza
    • Silicon Valley
    • Sistema bancario ombra
    • Sistemi complessi
    • Skills
    • Smart cities
    • Social Media
    • Sostenibilità
    • Sostenibiltà
    • Sport
    • Stakeholder
    • Startup
    • Statistiche
    • Sustainability
    • Tecgnology
    • Technology
    • Tecnologia
    • Telcos
    • Telecommunications
    • Telecomunicazioni
    • Training
    • Trasnport
    • Trasporto
    • Trolls
    • Ue
    • Università
    • University
    • Vendita al dettaglio
    • Virus
    • Wall Street
    • Welfare
    • Wireless
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Fintech Brief 2 ▹Su neo-banche, grandi piattaforme, micro startup e su quando sparirà il contante – ne parla Bill Gajda, SVP, responsabile dell’innovazione e delle partnership strategiche di VISA

    • 12 Maggio 2019
    • Guiomar Parada
    • 5G, account, AI, App, Artificial Intelligence, Banche, Business Models, Commercio, Complessità, Consumatori, Consumo, Credito, Data, Digitalizzazione, eCommerce, finanza, Finanza & Fintech, Fintech, Governo, Imprese, Industria, Infrastructure, Innovazione, Intelligenza artificiale, Internet, Investimenti, IoT, Machine learning, Modelli di business, Piattaforme, Regolamentazione, Retail

    Gajda, nuovi attori che usano la tecnologia in modo creativo continuano a spuntare (English here) nel settore dei servizi finanziari: grandi piattaforme, neo-banche, sistemi di pagamento locali… Il risultato...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.